SEGUICI

L’anello delle Rocche di Precetto e Monterivoso

Trekking

L’anello delle Rocche di Precetto e Monterivoso

Lunghezza: 2,9 Km
Difficoltà: E*
Dislivello in salita: 300 m
Acqua lungo il percorso: Fontanella a Precetto e Monterivoso
Tempo stimato: 1 ora 20 min (escluse pause)

 

*Secondo scala difficoltà escursionistiche CAI

L’anello delle Rocche di Precetto e Monterivoso

Il sentiero 609a attraversa il caratteristico abitato di Precetto fino a giungere alle imponenti rovine della Rocca, che traversa integralmente, e superando il ripidissimo costone giunge alla fascia olivata che congiunge agevolemente aa Rocca di Precetto con la Rocca di Monterivoso.
La Rocca di Precetto è un tipico castello di pendio a forma triangolare, alla cui sommità troviamo una torre pentagonale. Praticamente intatte le mura difensive merlate “guelfe” e i terrazzamenti Olivari interni costruiti dopo l’abbandono del castello. Le abitazioni in pietra erano tutte collegate tra loro e la pianta dell’ abitato seguiva di necessità la conformazione della roccia creando un unico corpo urbanistico interrotto solo da viuzze e gradinate.
La visita della Rocca di Precetto di fatto è già un sentiero vero e proprio, con un gradino di roccia verso la fine che può mettere in difficoltà, specie in discesa, le persone meno agili.
Il Sentiero ad anello proposto, che porta alla Rocca di Monterivoso è invece riservato solo ad escursionisti esperti presentando in più punti una fortissima esposizione.
Né consigliamo vivamente la percorrenza da Precetto.
Lasciata la macchina nel parcheggio vicino alla Piazza di Precetto, si sale verso il Museo delle Mummie e poco sopra, nei pressi della chiesa di Santo Stefano, si prende Via della Torre.
Da Via della Torre, seguendo i segnali, si oltrepassa Porta Romana e poco più avanti si puo’ accedere alla cinta muraria delimitata da un piccolo cancello in ferro.
Risalite il sentiero interno alla Rocca di Precetto e giunti alla sommità, superata la piccola roccia alla base della torre, un arco nelle mura vi conduce al sentiero per Monterivoso. Da qui si fa indispensabile l’uso dei calzature da montagna e l’accesso a persone inesperte è assolutamente sconsigliato.
Il sentiero serpeggia in direzione iniziale Nord risalendo il Monte Sant’Angelo sui suoli incoerenti prima e su facili roccette poi, per piegare bruscamente verso sud-est sotto l’imponente balsa di roccia che vince una cengia nell’unico passaggio possibile.
Si cambia quindi paesaggio e si inizia ad attraversare la fascia olivata. L’antica mulattiera che a parte alcuni tratti franati non presenta elementi di difficoltà giunge alla Rocca di Monterivoso che sovrasta l’omonimo castello. Da qui scendendo sulla strada asfaltata si rientra per la strada provinciale incisa nella roccia è assai poco trafficata.

Condividi su