SEGUICI

Abbazia di san Pietro in Valle

Il Mausoleo dei duchi longobardi e la Scuola dei Maestri di Giotto

Sorta nel VIII secolo per volere del Duca longobardo di Spoleto, Farolado II, sui resti di un antico tempio romano, l’abbazia di San Pietro in Valle custodisce un patrimonio artistico e archeologico unico in Umbria e in Italia.

All’interno della chiesa abbaziale si può ammirare il prezioso Paliotto d’altare longobardo di “Ursus Magester”, la collezione di sarcofagi romani più grande dell’Umbria, il cippo votivo “Thesaurus” della tribù Quirina, i mosaici altomedievali in “opus tessellatum” e il ciclo di affreschi romanici (1190) studiati da Giotto e dal Cavallini prima di realizzare le “Storie di Francesco” ad Assisi. L’abbazia di San Pietro in Valle fu infatti il cantiere pittorico più grande dell’Umbria fino alla realizzazione della Basilica di San Francesco in Assisi.

Ad oggi è visitabile sia la chiesa abbaziale che il chiostro benedettino mentre la restante parte del monastero, divenuto proprietà privata nel 1917, è stata adibita a Residenza d’Epoca per splendidi soggiorni, eventi e cerimonie.

Con il biglietto della Cascata delle Marmore hai lo sconto per il Museo delle Mummie e l’abbazia di San Pietro in Vale! Non perdere l’occasione!!!

Per maggiori informazioni sulla visita: www.mummiediferentillo.it

Per maggiori informazione sulla Residenza d’Epoca: www.sanpietroinvalle.com

(Per le foto si ringrazia Roberto Sigismondi – Sebastiano Torlini)

14742911
12031484_764227317032971_5082517212807092635_o
Chiesa abbaziale di San Pietro in Valle - Affreschi romanici (XII sec.) - Antico Testamento - Noè chimato da Dio(2)
Chiesa abbaziale di San Pietro in Valle - Abside centrale (VIII sec.)a
1252.89a
1252.107a
Condividi su